Come Facebook ha cambiato il nostro modo di comunicare
Facebook ed i social media
Solo fino a pochi anni fa Social Media era un termine confinato sui libri di testo, sui vocabolari o ai corsi di sociologia; oggi è entrato prepotentemente nelle nostre vite.
Sembra incredibile; ogni giorno, ci sono oltre un miliardo di persone connesse a Facebook nel mondo! Alcune di queste, addirittura, interagiscono centinaia di volte in una giornata e preferiscono comunicare attraverso questo nuovo canale.
Un occhio a Facebook
Facebook è senza dubbio diventato (fortunatamente non per tutti) il nuovo modo per fare amicizie e coinvolgere le persone; è nato nel 2004 e da allora ha rivoluzionato la nostra vita sotto molteplici aspetti, trasformando le relazioni tra persone, il concetto di privacy, la comunicazione aziendale, le notizie ed il nostro rapporto con i media.
Con l’avvento di Facebook un amico non è solamente una persona a cui siamo legati sentimentalmente e con la quale condividiamo esperienze di vita quotidiane, sociali ed il nostro tempo. E’ anche una persona che abbiamo incontrato ad un certo punto della nostra vita o qualcuno che non vediamo da anni, magari dai tempi delle scuole o l’amico di un amico o un ex collega di lavoro con il quale magari non andavamo nemmeno troppo d’accordo o addirittura uno sconosciuto diventato fan della nostra pagina aziendale.
Il “rapporto di amicizia” su facebook diventa molto aleatorio; basta un commento sbagliato, una mancata interazione, una parola di troppo per cancellare immediatamente l’amicizia!
In Facebook è tutto più dinamico e non così statico come quando si legge giornale; ognuno ha la facoltà decidere se partecipare ed interagire attivamente ad una discussione, o commentare un post lasciando messaggi istantanei.
Cos’è cambiato?
E’ cambiato il nostro concetto di privacy; è diventato quasi normale comunicare i propri dati personali. Pubblichiamo attraverso post gli eventi importanti o i momenti piacevoli della nostra vita trascorsi con amici e parenti.
E’ diventato un importante strumento di politica; circa un terzo degli utenti americani, infatti, posta argomenti connessi alla politica e Facebook viene utilizzato come strumento per portare avanti la propria campagna elettorale (dicono che Trump abbia vinto le elezioni anche grazie ai social) e per seguire ciò che succede nel mondo. Da molti è stato identificato come il canale privilegiato attraverso il quale rimanere costantemente informati sui fatti del mondo e per divulgare velocemente le notizie.
Una vera e propria rivoluzione, Facebook, l’ha portata nel modo di lavorare e di fare marketing delle aziende fornendo una vetrina sul mondo, sui gusti delle persone, sulle loro tendenze e preferenze, cose che rappresentano miniera d’oro per chi si occupa di marketing, di ricerche di mercato e di comunicazione.
Queste sono solo alcune delle rivoluzioni che Facebook ha portato nella vita di tutti (o quasi), rivoluzioni che per molti diventeranno normalità della vita di tutti i giorni. Ce ne saranno altre, molte altre, sicuramente, nei prossimi anni che porteranno ulteriori cambiamenti nelle nostre vite.