Cos’è la SERP?
Come migliorare la SERP del proprio sito?
Chi decide di promuovere la propria attività ed i propri servizi attraverso il web deve necessariamente lavorare sul posizionamento sui motori di ricerca e quindi sulla SERP. Sempre più spesso, infatti, le notizie sui prodotti da acquistare vengono ricercati prima di tutto su Google.
Ma come funziona una ricerca su Google?
Prima di tutto dobbiamo definire che posizionarsi su Google significa essere presente e visibile sulle prime pagine di un motore di ricerca con determinate keywords.

Gli utenti ricercano servizi, locali, attività utilizzando una serie di parole che vengono definite “keywords” cioè parole chiave. A queste parole chiave seguiranno una serie di risultati che il motore di ricerca ordinerà secondo determinati criteri.
Esempio:
Se un utente sta cercando un’auto nella zona di Brescia scriverà sul motore di ricerca “vendita auto a Brescia” e Google gli restituirà una serie di pagine con dei link pertinenti alle keywords utilizzate.
Questa pagina dei risultati, che fornisce una serie di link ordinati secondo un criterio di rilevanza, è definita SERP, un acronimo che sta per Search Engine Report Page.
La posizione nella SERP, nel campo dell’ottimizzazione dei siti web, diventa fondamentale per il successo del sito stesso e quindi della sua strategia di posizionamento su Google.
La SERP è suddivisa principalmente in due sezioni:
- Risultati a pagamento.
- Risultati organici.
Adwords: gli annunci a pagamento
Le campagne Adwords, o annunci a pagamento, sono campagne pay-per-click che Google mette a disposizione e che permettono di posizionarsi in cima alla SERP, sui primi tre posti, e nella colonna di sinistra in prima pagina.
La posizione nella sezione degli annunci viene decisa tramite un’asta che viene decisa in base alla pertinenza alla keyword espressa e a seconda del budget che è stato fissato per la campagna.
Il vantaggio di campagna Adwords è l’immediata visibilità che può conferire a un sito, posizionandolo ai primi posti di Google. Tale visibilità, però, è solo temporanea e dura il periodo della campagna.
I risultati organici sono determinati dalla SEO
I risultati organici o naturali, si ottengono in modo gratuito, attraverso il lavoro di SEO, una serie di tecniche e strategie che permettono a un sito di ottenere le prime posizioni per un periodo più lungo.
Questi risultati sono generati dall’algoritmo di Google, che premia i link a seconda della loro rilevanza rispetto la ricerca effettuata e della loro affidabilità.
Perché è importante essere sui primi tre posti e posizionarsi sulla prima pagina di Google
Le statistiche stabiliscono che in Italia 9 italiani su 10 , cioè il 92%, utilizzano Google per effettuare una ricerca.
Circa il 32% acquista cliccando sul primo risultato della pagina e solo il 17% sul secondo. Questo dimostra che essere il primo link sulla SERP conferisce un notevole vantaggio sulla concorrenza.
Inoltre ben il 95% del traffico, si concentra solo sulla prima pagina e 9 utenti su 10 non vanno infatti oltre la prima pagina, mentre nessuno supera la quarta.
Questo è il motivo per cui è importante per il proprio business posizionarsi sulla prima pagina di Google.