Come funziona e a cosa serve una campagna Adwords?
Campagna Google AdWords
Una campagna di Google AdWords funziona utilizzando la logica delle keywords (parole chiave) attraverso le quali possiamo creare una vera e propria campagna pubblicitaria da indirizzare ad un target molto preciso (in base ai parametri che andremo a specificare come località geografica, età, genere, sesso, ecc.). L’insieme di queste informazioni, permettono di “lottare” con gli altri concorrenti per raggiungere la prima pagina nelle ricerche di Google.
Come si fa?
Innanzitutto bisogna individuare un gruppo di parole chiave per identificare la propria attività: ad esempio “posizionamento seo Brescia” ed offrire una cifra per queste parole. Anche gli altri utenti faranno altrettanto attivando così una vera e propria asta! Non è sufficiente quindi pagare una certa cifra per essere certi che tutti visualizzino il proprio annuncio pubblicitario ma bisogna avere la bravura e l’intelligenza di puntare su keywords efficaci ed allo stesso tempo non troppo contese. Puntare su “posizionamento seo brescia”, infatti non sarebbe una scelta giusta in quanto questa keyword è molto utilizzata e contesa, di conseguenza l’offerta dovrebbe essere talmente alta da superare le grandi attività che hanno pagato per la stessa keyword.
Una campagna AdWords che funzioni punta su keywords specifiche che sono frutto di importanti studi sul mercato, sulla concorrenza, sulle keywords e soprattutto di diverse “prove” sul campo. Per questo motivo conviene rivolgersi ad un professionista piuttosto che ricorrere al fai da sé.
Come funziona il Pay per Click?
Definite le keywords ed attivata la campagna bisognerà decidere il prezzo che siamo disposti a pagare a Google per ogni click ed il budget totale giornaliero. Questo perchè Google AdWords funziona con un sistema denominato Pay per Click (PPC): ogni volta che un utente di Google clicca sull’annuncio pubblicitario, Google scala dal budget giornaliero la somma prestabilita, fino all’ esaurimento del budget prestabilito. Questo è il motivo per il quale è fondamentale creare delle campagne che massimizzino il rapporto spesa/click per non rischiare di spendere cifre esagerate per keywords molto ricercate e competitive.
Qual’è la strategia per creare una campagna AdWords ottimale?
Una premessa è d’obbligo. Solo i professionisti sono in grado di garantire campagne dal successo assicurato, per via della formazione e degli studi specifici in questo ambito. Esistono, tuttavia, delle strategie di partenza per ottenere campagne AdWords funzionali, che ruotano intorno a 3 elementi: keywords, PPC e coerenza.
Una campagna funziona se strutturata con keywords efficaci, poco competitive e, soprattutto, molto coerenti col servizio che l’azienda pubblicizza. E’ fondamentale che i soldi investiti non vengano spesi inutilmente. Per questo, è necessario che ai click seguano delle azioni specifiche da parte dell’utente che ha cliccato sull’annuncio. Ad esempio l’acquisto di un prodotto, di un servizio o anche la prenotazione di una camera d’albergo.
Gli interessi di Google
Google ha interesse a pubblicizzare aziende che offrono servizi coerenti con il proprio annuncio, perché in gioco c’è la sua reputazione. Per questo motivo, il motore di ricerca premia la coerenza degli annunci con una valutazione (fino a TOP quality). Questa valutazione permette di scavalcare gli annunci meno coerenti, anche se hanno pagato di più per le stesse keywords. Per questo motivo, progettare una campagna AdWords efficace rappresenta una vera e propria professione.
Quale campagna adwords scegliere?
Esistono due tipologie di campagne a pagamento utilizzabili per gli inserizionisti Adwords:
La rete di ricerca, cioè gli annunci sponsorizzati che compaiono sulla SERP del motore di ricerca Google.
La rete display, cioè i banner o gli annunci testuali che vengono visualizzati sui siti internet che offrono spazi pubblicitari.
La differenza tra queste due tipologie di annunci è ben marcata. Prima di scegliere quale attivare è necessario comprendere ed analizzare il target di utenti a cui ci riferiamo.
Google offre la possibilità di far comparire degli annunci sponsorizzati in funzione di una parola chiave. Questo avviene sullo stile dei risultati che compaiono quando l’utente effettua una ricerca